Visit Luino

Una scala, di 80 gradini, sale dalla costa. Un’altra scala, di 268 gradini, scende dal piazzale sovrastante.

In ogni caso non rimpiangerai di aver fatto un po’ di fatica per visitare uno dei luoghi storici più affascinanti del Lago Maggiore: il Monastero Santa Caterina del Sasso, o Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro. Al contrario, potrai raggiungerlo anche per mezzo dell’ascensore, con accesso nei pressi del parcheggio.

Il Monastero di Santa Caterina del Sasso fu fondato tra il XIII e il XIV secolo da un mercante del luogo, Alberto Besozzi. Durante una violenta tempesta, chiese aiuto a Santa Caterina e si ritrovò su una roccia sporgente sull’acqua, così, nel 1195, fece costruire una chiesetta in segno di ringraziamento per la grazia ricevuta dalla Santa. Nel XIV una comunità di monaci Agostiniani giunse ad abitare l’eremo, seguiti dai Romiti Ambrosiani nel 1379 e dai Carmelitani nel 1649. Vari ordini monastici si sono succeduti alla gestione. Attualmente il monastero è retto dagli Oblati Benedettini.

L’eremo di Santa Caterina del Sasso è composto da tre edifici: il convento meridionale, il conventino e la chiesa. Giungendo all’eremo verrai accolto da un lungo corridoio delimitato da archi a tutto sesto, con colonne in granito, che costeggiano il convento meridionale. Entrerai nella sala capitolare in cui ammirare splendidi affreschi, riportati alla luce da restauratori esperti. Proseguendo, il conventino: situato di fronte al cortile del torchio, è impreziosito da un porticato ad archi acuti.

Al piano terra si trova il refettorio e al primo piano sono situate le celle dei frati. Infine il cortile più interno si apre sulla piccola chiesa affiancata dal campanile trecentesco. All’interno l’altare è circondato da affreschi di grande valore artistico. Grazie alla particolare posizione, ai luoghi suggestivi e alla vista unica sul Lago Maggiore, il Monastero di Santa Caterina del Sasso sembra davvero creato per ritrovare la propria pace interiore e far respirare la tranquillità.

foto e testi da © in-lombardia

Ubicazione

Ora aperto

Orari d’apertura

  • Lunedi 9.30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)
  • Martedi 9:30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)
  • Mercoledi 9:30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)
  • Giovedi 9:30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)
  • Venerdi 9:30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)
  • Sabato 9:30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)
  • Domenica 9:30 - 19.30 (ultimo ingresso 19:00)